Eventi e iniziative riservate Visite Guidate nel Sistema Museale di Ateneo
Visite Guidate nel Sistema Museale di Ateneo
Visite ai musei del Sistema Museale di Ateneo, guidate dai curatori delle collezioni e riservate alla comunità AlumnUnifi. L’occasione per scoprire un patrimonio unico del nostro Ateneo
Per i 250 anni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, scopri i luoghi e le collezioni del Sistema Museale di Ateneo: scegli e prenota la visita tramite il modulo che trovi in descrizione.
Per partecipare alla visita occorre essere in possesso della Card AlumnUnifi.
Se non l'hai ancora ricevuta, richiedila subito scrivendo a alumni@unifi.it.

Erbario centrale italiano | lunedì 14 aprile ore 16.00 - 17.00
Via La Pira, 4 Firenze
Visita guidata accompagnata dai curatori delle collezioni per un massimo di 15 persone.
L’
Erbario Centrale del Sistema Museale di Ateneo è la più importante collezione botanica italiana e tra le prime dieci nel mondo, consultata ogni anno da centinaia di botanici, sia italiani che stranieri.
La sua fondazione si deve al medico e botanico siciliano Filippo Parlatore, chiamato a dirigerlo nel 1842 dal Granduca di Toscana Leopoldo II di Lorena. Da allora l’Erbario è cresciuto in modo costante, con acquisizioni continue di campioni vegetali che lo hanno reso negli anni un formidabile archivio di biodiversità vegetale.
Museo di Storia Naturale, La Specola | giovedì 8 maggio ore 17.00 - 18.30
Via Romana, 17 Firenze
Visita guidata accompagnata dai curatori delle collezioni per un massimo di 25 persone.
Mineralogia
Le collezioni mineralogiche che tornano ad essere ospitate nel Museo della Specola dopo oltre un secolo e mezzo di “esilio” rappresentano un patrimonio di eccezionale interesse storico e scientifico. Il percorso espositivo del nuovo allestimento consente di ammirare bellissimi campioni unici al mondo, tra cui gli enormi cristalli di topazio, le acquamarine e i campioni di ematite e pirite dell’Elba e della Toscana meridionale, in un gioco fantastico di colori e di forme in grado di appagare il gusto estetico di ogni visitatore.
Arte e Scienza: modelli didattici
La nuova sezione si compone di 7 sale tematiche in cui spicca la collezione delle cere botaniche fiorentine, costituita da piante, frutti e tavole di anatomia, istologia e patologia vegetale di eccezionale realismo e straordinaria bellezza, che dopo oltre un secolo, torna ad essere visitabile. Il percorso, che illustra la genesi e il valore didattico dei modelli naturalistici e anatomici, accompagna i visitatori attraverso una linea cronologica e narrativa che parte dal Seicento e spazia dai teatrini allegorici barocchi all’Officina ceroplastica fiorentina, fondata nel 1771.
.
Museo di Antropologia ed Etnologia | mercoledì 21 maggio ore 17.00 - 18.30
Palazzo Nonfinito, via del Proconsolo, 12 Firenze
Visita guidata accompagnata dai curatori delle collezioni per un massimo di 25 persone.
Fondato nel 1869 dall’antropologo Paolo Mantegazza con l’intento di raccogliere le testimonianze della diversità umana, il Museo di Antropologia ed Etnologia custodisce prestigiose e ricche collezioni etnografiche, documento di grande importanza delle culture del mondo.
Gli oltre 25.000 manufatti delle collezioni etnografiche sono la componente più spettacolare del patrimonio scientifico del Museo di Antropologia e Etnologia.
Per le quantità e qualità dei beni culturali che conserva, il Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze è uno dei più importanti al mondo nel suo genere.
.
Villa La Quiete | giovedì 12 giugno ore 17.00 - 18.30
Via Di Boldrone, 2 Firenze
Visita guidata accompagnata dai curatori delle collezioni per un massimo di 25 persone.
Villa La Quiete è stata nel Seicento la residenza d’elezione di alcune importanti personalità femminili della famiglia Medici come Cristina di Lorena e Vittoria Della Rovere. In parallelo, dal 1650 la Villa ha ospitato al suo interno e per più di tre secoli il prestigioso educandato femminile delle Montalve. Nel Settecento Anna Maria Luisa de' Medici, Elettrice Palatina e ultima discendente del casato, scelse la Quiete come residenza di villeggiatura estiva e trasformò gli spazi della Villa facendo costruire il giardino, ancora presente nelle sue forme originarie e oggi finalmente aperto al pubblico grazie al restauro finanziato con fondi PNRR.
Oltre al giardino restaurato, la visita comprende l’appartamento affrescato dell’Elettrice Palatina, la Chiesa della SS. Trinità con il Coro Basso, la Farmacia seicentesca e una serie di opere di artisti del Rinascimento come Sandro Botticelli e Ridolfo del Ghirlandaio.
.
Orto Botanico | giovedì 19 giugno ore 17.00 - 18.30
Via Pier Antonio Micheli, 3 Firenze
Visita guidata accompagnata dai curatori delle collezioni per un massimo di 20 persone.
Esteso su una superficie di poco superiore ai 2 ettari, l’Orto botanico ospita oltre 5.000 esemplari tra cui si annoverano piante di antichissima origine come le Cicadee e alberi ultracentenari tra cui il Tasso messo a dimora da Pier Antonio Micheli, illustre botanico e micologo e direttore dell’Orto botanico nel corso del Settecento.
In questo museo vivente a cielo aperto, ogni stagione è in grado di riservare elementi di interesse e curiosità per il visitatore, dal neofita all’esperto.
.
Museo di Geologia e Paleontologia | venerdì 3 ottobre ore 17.00 - 18.30
Via La Pira, 4 Firenze
Visita guidata accompagnata dai curatori delle collezioni per un massimo di 25 persone.
L’esposizione è dedicata ai fossili di grandi mammiferi, di molluschi e di vegetali che illustrano la storia della paleontologia e sono preziosi testimoni del passato della Terra.
Di forte impatto sono gli scheletri dei grandi proboscidati, ma anche quelli di altri animali vissuti milioni di anni fa in Toscana, quando il territorio era simile ad una savana: rinoceronti, ippopotami, tigri dai denti a sciabola e iene.
Chiude l’esposizione la Sala della Balena, uno spazio immersivo nel quale il visitatore può camminare ‘sul fondo del mare’ a fianco dello scheletro di 10 metri di un balenotteride vissuto tre milioni di anni fa.
.